Quanti ruoli può assumere il farmacista in azienda farmaceutica in Francia

Da qualche anno la mia curiosità su come si caratterizza e cambia il ruolo del farmacista nel mondo ha sempre più preso il sopravvento, curiosità spinta dal conoscere nuove culture, lo sviluppo di questa professione e perché no, prendere qualche spunto e idea per il futuro professionale. Infatti questa curiosità mi ha spinto a realizzare una rubrica dedicata a questo argomento chiamata: “Farmacista in viaggio” dove è possibile trovare tutte le interviste e gli approfondimenti realizzati.

In questo articolo ho avuto la possibilità di conoscere meglio la realtà francese e il ruolo del farmacista in Francia. In questa occasione ho avuto l’opportunità di approfondire il ruolo del farmacista in azienda farmaceutica grazie alla dottoressa Genoveffa Di Blasi, farmacista laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, CEO fondatrice ed HEAD OF PHARMACEUTICAL AFFAIRS della ELOA PHARMA con alle spalle più di vent’anni di carriera nel mondo #pharma.

La Dottoressa Di Blasi durante la sua carriera ha potuto assumere, come farmacista, sempre nuovi ruoli diversi. Guarda l’intervista completa su Youtube oppure leggi l’articolo qui sotto per scoprire quanti ruoli può assumere il farmacista in Azienda Farmaceutica in Francia.


IL FARMACISTA RESPONSABILE IN FRANCIA

IL RUOLO DEL FARMACISTA RESPONSABILE

Il farmacista responsabile organizza e supervisiona tutte le operazioni farmaceutiche dell'azienda. Il farmacista responsabile è un funzionario aziendale ad esempio un amministratore delegato, un direttore generale, ecc… e partecipa al processo decisionale.

COME DIVENTARE FARMACISTA RESPONSABILE IN AZIENDA FARMACEUTICA

Per diventare farmacista responsabile in azienda farmaceutica occorre seguire un percorso universitario definito.

Laurea in Farmacia: la prima tappa obbligatoria è conseguire una laurea in farmacia presso un'università francese oppure in un’università europea e richiedere in seguito l’equipollenza. Il corso di laurea in farmacia in Francia ha una durata di 5 anni e fornisce una solida base di conoscenze in discipline come Chimica Farmaceutica, Farmacologia, Biologia, Legislazione Farmaceutica e Gestione dei Farmaci.

Master: dopo la laurea si consiglia un master in un'area specifica dell'industria farmaceutica, in quanto questo genere di formazione offre una preparazione e delle competenze mirate in questo settore.

Esperienza Professionale: per assumere il ruolo di farmacista responsabile è fondamentale maturare esperienza lavorativa nell'industria farmaceutica. Ad esempio nella:

  • Ricerca e sviluppo,

  • Produzione,

  • Controllo qualità,

  • Regolarizzazione dei farmaci,

  • Farmacovigilanza.

Requisiti essenziali:

Registrazione all'Ordine dei Farmacisti Francese: per esercitare la professione di farmacista in Francia, è obbligatorio iscriversi all'Ordine dei Farmacisti. L'iscrizione richiede il superamento di un esame di abilitazione e il rispetto di specifici requisiti di formazione e esperienza.

Padronanza della lingua francese: un'ottima conoscenza della lingua francese è fondamentale per poter comunicare efficacemente con colleghi, clienti e autorità di regolamentazione.

Formazione continua: diventare farmacista responsabile di un'azienda farmaceutica in Francia richiede uno sforzo significativo in termini di formazione, esperienza e competenze. La formazione continua può contribuire a mantenere le proprie competenze all'avanguardia e ad aumentare le proprie opportunità di carriera.

COMPITI DEL FARMACISTA RESPONSABILE

Secondo l’articolo R.5124-36 del Codice della Sanità Pubblica francese:

Il Farmacista Responsabile svolge le sue funzioni al fine di applicare le norme stabilite nell'interesse della salute pubblica. Organizza e supervisiona tutte le operazioni farmaceutiche, in particolare:

  • Produzione,

  • Autorità sul personale farmaceutico,

  • Controllo della pubblicità,

  • Condizioni di trasporto,

  • Informazioni mediche,

  • Autorizzazione all'immissione in commercio ed etichettatura,

  • Reclami, monitoraggio dei lotti e ritiro dei lotti,

  • Partecipazione ad attività di R&S, (?)

  • Distribuzione e stoccaggio,

  • Importazione ed esportazione,

  • Farmacovigilanza,

  • Caratteristiche di sicurezza sulle confezioni (serializzazione e dispositivi anti-manomissione).

  • Segnala ai direttori dell'azienda o dell'organizzazione qualsiasi ostacolo o limitazione all'esercizio delle sue funzioni. Segnala all'ANSM qualsiasi commercializzazione di un medicinale che ritiene falsificata.

Ripercorrendo la carriera della Dottoressa Genoveffa di Blasi molti di questi ruoli sono stati svolti e puoi prendere spunto guardando qui. Come ad esempio:

  • Responsabile / direttore 

  • Fabbricazione/produzione/confezionamento ✓

  • Qualità (assicurazione/controllo) e sicurezza dei farmaci ✓

  • Revisore interno

  • Affari regolatori ✓

  • Farmacovigilanza ✓

  • Informazione promozionale sui farmaci ✓

ALTRE MANSIONI NELL’INDUSTRIA CHE POSSONO ESSERE SVOLTE DA FARMACISTI:

  • Responsabile / Manager / Direttore

  • R&S / Formulazione / Sviluppo industriale / Metodi ✓

  • Responsabile di prodotto  ✓

  • Responsabile vendite

  • Logistica / Supply chain ✓

  • Associato alla ricerca clinica (CRA)

  • Formazione in rete

  • Rappresentante farmaceutico

  • Affari pubblici

  • Studi farmaco-economici

  • Ambiente, salute e sicurezza

  • CSR (Responsabilità sociale d'impresa)

  • Marketing e comunicazione

  • Accesso al mercato

  • Esportazione

FARMACISTA GROSSISTA ✓

Un pharmacien grossiste è un professionista autorizzato a vendere medicinali all'ingrosso a farmacie, ospedali, cliniche e altre strutture sanitarie autorizzate. Svolgono un ruolo fondamentale nella distribuzione dei farmaci nel Paese in modo sicuro e conforme alle normative, garantendo che i prodotti sanitari siano disponibili dove e quando se ne ha più bisogno.

QUALI SONO I SUOI COMPITI?

  1. Far rispettare le regole di qualità dei prodotti e di sicurezza delle consegne.

  2. Immagazzinare e distribuire i prodotti sanitari, assicurando che le regole di buona pratica di stoccaggio siano rigorosamente rispettate.

  3. Assicurare che i farmaci siano distribuiti in modo sicuro su tutto il territorio nazionale, in modo che siano accessibili a tutta la popolazione entro 24 ore.

  4. Supervisionare le procedure di controllo.

  5. Garantire la tracciabilità delle decisioni e delle azioni.

FARMACISTA RESPONSABILE DELLA DISPENSAZIONE A DOMICILIO DEI GAS PER USO MEDICO ✓

Le Pharmacien Responsable de la Distribution à Domicile de Gaz à Usage Médical è un farmacista abilitato che ha la responsabilità di dispensare gas medicinali ai pazienti a domicilio.

QUALI SONO I SUOI COMPITI?

  1. Essere responsabile di tutte le operazioni relative all'erogazione a domicilio di ossigeno per uso medico (ordinazione, stoccaggio, erogazione, ecc…).

  2. Monitorare l'attuazione e l'applicazione costante delle buone pratiche di erogazione dell'ossigeno (GODP) da parte del personale della struttura di erogazione.

  3. Fungere da interfaccia tecnico-professionale tra il paziente, il farmacista erogatore e il medico, ove opportuno intervenire presso le abitazioni dei pazienti in ossigenoterapia. 

Pillole Podcast: Consigliare l'aerosol più adatto

Ascolta la playlist completa “Farmacista in viaggio” su Youtube. Se ti piace questo argomento non perderti la Pillola 123 “Un Farmacista in Normandia”.



Articolo scritto a quattro mani che ripercorre la vita professionale dalla Dottoressa Genoveffa Di Blasi, farmacista laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, CEO fondatrice ed HEAD OF PHARMACEUTICAL AFFAIRS della ELOA PHARMA.